{"id":1765,"date":"2015-02-05T16:21:36","date_gmt":"2015-02-05T15:21:36","guid":{"rendered":"http:\/\/www.galleriabazzanti.it\/autori\/benvenuto-cellini\/"},"modified":"2015-02-19T16:39:00","modified_gmt":"2015-02-19T15:39:00","slug":"benvenuto-cellini","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.galleriabazzanti.it\/en\/autori\/benvenuto-cellini\/","title":{"rendered":"Benvenuto Cellini"},"content":{"rendered":"
Scultore dallo spirito ribelle e aggressivo, pass\u00f2 gran parte della sua vita a fuggire dalle condanne, vagabondando tra Siena, Roma, Mantova, Padova, Firenze, lavorando come scultore e medaglista.
\nMa l’opera pi\u00f9 celebre \u00e8 il Perseo (Loggia della Signoria, Firenze) di cui descrisse la romanzesca fusione in bronzo, e per cui esegu\u00ec le quattro figure della base: Danae, Giove, Minerva, Mercurio (Museo Nazionale del Bargello, Firenze).<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Scultore dallo spirito ribelle e aggressivo, pass\u00f2 gran parte della sua vita a fuggire dalle condanne, vagabondando tra Siena, Roma, Mantova, Padova, Firenze, lavorando come scultore e medaglista. Ma l’opera pi\u00f9 celebre \u00e8 il Perseo (Loggia della Signoria, Firenze) di cui descrisse la romanzesca fusione in bronzo, e per cui esegu\u00ec le quattro figure della […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":1577,"menu_order":54,"comment_status":"closed","ping_status":"open","template":"autore.php","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"acf":[],"yoast_head":"\n