Michelangelo e le sue prime sculture – Parte III

Michelangelo e le sue prime scultureParte III Lorenzo il Magnifico aveva ospitato per 4 anni Michelangelo nel suo palazzo di via Larga, avendolo quotidianamente a tavola con sé e con i vari ospiti, tra cui gli umanisti dell’Accademia Platonica. Nel 1492, alla morte di Lorenzo, Michelangelo fu esiliato dal palazzo Medici. Fu costretto a ritornare [...]

Leggi di più


fondera artistica ferdinando marinelli galleria bazzanti firenze sculture in vendita pietà di michelangelo

Michelangelo e la Pietà Vaticana

Michelangelo e la Pietà Vaticana Il Vasari, in merito alla Pietà, nelle sue Vite scrive: …Alla quale opera non pensi mai scultore né artefice raro potere aggiugnere di disegno né di grazia, né con fatica poter mai di finitezza, pulitezza e di straforare il marmo tanto con arte quanto Michelagnolo vi fece, perché si scorge [...]

Leggi di più


fonderia artistica ferdinando marinelli galleria bazzanti firenze sculture in vendita a firenze michelangelo battaglia dei centauri

Michelangelo e le sue prime sculture – Parte II

Michelangelo e le sue prime scultureParte II Il Vasari, nell’ edizione delle “Vite” del 1568 continua: …Dove in questo tempo consigliato dal Poliziano, uomo nelle lettere singulare, Michelagnolo fece in un pezzo di marmo datogli da quel signore [Lorenzo il Magnifico] la battaglia di Ercole coi centauri, che fu tanto bella che talvolta per chi [...]

Leggi di più


galleria-bazzanti-fonderia-marinelli-vendita sculture in mamro bronzo pietra mosè di michelangelo marmo di carrara scolpito a mano

Scultura in marmo “Mosè” di Michelangelo

Michelangelo Buonarroti
 
Opera a tiratura postuma limitata da modello originale della scultura “Mosè” di Michelangelo conservata presso la Chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma.
 
Marmo bianco di Carrara scolpito a mano
 
Altezza: 225 cm.
 
Vedi biografia e altre opere dell’autore

Leggi di più


fondera artistica ferdinando marinelli galleria bazzanti firenze sculture in vendita madonna di bruges di michelangelo chiesa nostra signora

Michelangelo, la Madonna di Bruges

Michelangelo, la Madonna di Bruges Nel 1501 Michelangelo da Roma era tornato a Firenze, e stava lavorando all’esecuzione del grande David. Attraverso il banchiere Jacopo Galli, suo amico e garante, i due fratelli Mouscron mercanti di tessuti fiamminghi, clienti della banca del Galli, commissionarono a Michelangelo la scultura di una Madonna con Bambino per la [...]

Leggi di più


fonderia artistica ferdinando marinelli galleria bazzanti firenze sculture in vendita a firenze michelangelo sculture madonna della scala

Michelangelo e le sue prime sculture – Parte I

Michelangelo e le sue prime scultureParte I Michelangelo nacque nel 1475 a Caprese in provincia d’Arezzo per puro caso: il padre Ludovico Buonarroti, fiorentino, era provvisoriamente podestà al castello di Chiusi e di Caprese. Dopo la sua nascita la famiglia tornò ad abitare a Settignano, paese di scalpellini e scultori, dove aveva una modesta villa. [...]

Leggi di più


David del Bernini

David del Bernini Pietro Bernini era nato a Sesto Fiorentino nel 1562. Pietro Bernini Imparò a scolpire alla bottega del fiorentino Ridolfo Sirigatti, ed a dipingere in quella a Roma del Cavalier d’Arpino, noto manierista. Cavalier d'Arpino, autoritratto, 1640 Nel 1596 fu chiamato dal viceré di Napoli per scolpire delle figure per la Certosa di [...]

Leggi di più


fonderia artistica ferdinando marinelli galleria bazzanti firenze sculture in vendita a firenze ratto delle sabine giambologna bassorilievo bronzo

Giambologna e il Ratto delle Sabine – Parte II

Giambologna e il Ratto delle Sabine - Parte IIIl David e l'Ercole È stato nel 1504 con il gigantesco David marmoreo di Michelangelo posto fuori del portone di Palazzo della Signoria, oggi Palazzo Vecchio, che il governo di Firenze permise di superare a piè pari il tabù della nudità vista frontalmente, tanto da esporla in [...]

Leggi di più


fonderia artistica ferdinando marinelli galleria bazzanti firenze sculture in vendita a firenze ratto delle sabine giambologna modello gesso

Giambologna e il Ratto delle Sabine – Parte I

Giambologna e il Ratto delle SabineParte I Hendrick Goltzius, Ritratto di Giambologna La scultura più grande della Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria è il Ratto delle Sabine del Giambologna. Il poderoso ma slanciato David di Michelangelo posizionato nelle vicinanze della Loggia davanti al Palazzo Vecchio lì vicino, supera i cinque metri di altezza, [...]

Leggi di più


fonderia artistica ferdinando marinelli galleria bazzanti firenze scultura marmo david michelangelo sculture in vendita a firenze modello e pantografo

Michelangelo e il David – Parte III

Michelangelo e il David - Parte IIIIl Capolavoro e la sua storiaL'esecuzione Non ci sono arrivare notizie su come Michelangelo abbia lavorato per arrivare al David finito. Sappiamo solo che il blocco che gli venne affidato era già stato malamente sbozzato da altri per eseguire un profeta gigante da porre sugli sproni del Duomo, senza [...]

Leggi di più