La replica del Dace Pileatus di Boboli

Dopo una prima sconfitta subìta alla fine del I secolo d.C. dall’esercito romano comandato dall’imperatore Domiziano, agli inizi del II secolo d. C. l’imperatore Traiano con ben 15 legioni riuscì a sconfiggere e a sottomettere il popolo dei Daci col suo re Decebalo, annettendo i suoi territori all’impero romano. I Daci si dimostrarono fortissimi guerrieri e la conquista costò moltissime vite ai Romani, che però portarono a Roma il tesoro di Decebalo, cioè un enorme bottino d’oro e d’argento, oltre a 500.000 prigionieri fatti schiavi.

La vittoria sui Daci fu così difficile e importante da rimanere impressa per alcuni secoli a seguire: al ritorno di Traiano fu eretta a Roma la celebre Colonna Traiana in cui sono scolpite in una spirale continua le vittorie dell’imperatore su questo popolo. Ed anche successivamente vennero rappresentati in molti monumenti figure di Daci, col tipico berretto frigio, incatenati e vinti, come ad esempio alla base dell’arco di Costantino eretto due secoli dopo.

Alcuni importanti cittadini di Bucarest (Presidente Esecutivo dell’Associazione di Identità Culturale Contemporanea di Bucarest Florin C. Pîrlea, insieme al Professore di Storia dell’ Arte Romana dell’Università di Perpignon, Francia e Presidente Onorario dell’ Associazione Dr. Leonard Velcescu) sono venuti a trovarci in Galleria Bazzanti per farci conoscere il desiderio del popolo rumeno di avere una replica fedele di una delle statue di un nobile dei Daci a grandezza originale, conservata nel Giardino di Boboli a Firenze da collocare in una Piazza della Città di Bucarest.

Dopo la firma dell’accordo, lo Studio di Scultura Bazzanti ne ha rilevato con precisione il modello (è importante che la replica sia fedelissima) e ha iniziato la complicata ricerca del marmo. È stato scelto un blocco di “Rosso Laguna” estratto da una cava in Turchia che è stato inviato allo Studio per l’esecuzione “ai punti” dell’Opera (antico sistema di scultura che garantisce la fedeltà della replica scolpita).

Il blocco è stato segato portandolo alla giusta misura per la scultura.

Si festeggia con la commissione rumena, come d’obbligo, l’inizio del lavoro con un pranzo a Pietrasanta, successivamente il lavoro è progredito fino a raggiungere lo stadio di pre-finitura, invitando di nuovo la Commissione Rumena a visitare l’opera.

All’ultimo collaudo e approvazione della magnifica replica finita, come è stata da loro definita, si festeggia la buona riuscita dell’Opera pranzando e brindando con ottimi vini della Romania in un noto ristorante di Colonnata.

La statua viene poi imballata in attesa della partenza per Bucharest.


Il Lungarno Corsini e la Galleria Bazzanti

Seconda Parte

I Corsini

Provenienti da Castelvecchio di Poggibonsi, i Corsini si inurbarono a Firenze alla metà dell’ XII secolo, nel popolo di San Felice in Piazza, e fecero una rapidissima carriera sia commerciale come banchieri, sia politica nella città dove ebbero importanti cariche.
Nel ‘500 e nel ‘600 le proprietà sul Lungarno cambiarono, arrivarono gli Ardinghelli, gli Altoviti, l’ arcivescovo Scarampi, Machiavelli, e personaggi di Casa Medici.
I Corsini iniziarono con l’ acquistare nel 1604 in questa zona delle case dei Machiavelli, nel 1648 il casino di Don Lorenzo dei Medici, nel 1649 Maria Maddalena Machiavelli sposò il marchese Filippo Corsini portando in dote altre proprietà. Gli acquisti continuarono fino al 1728, tra cui le case di Niccolò Compagni che poi vennero inglobate nel Palazzo Corsini: abbiamo già detto che se ne vedono resti in via del Parione.

Intanto nel 1730 il cardinale Lorenzo Corsini, tesoriere Vaticano, fu fatto Papa col nome di Clemente XII, grande mecenate dell’arte (Fontana di Trevi, facciata della basilica di San Giovanni in Laterano, Musei Capitolini). E forse proprio per questo nei locali del proprio palazzo è sorto lo studio di scultura in marmo, poi Galleria Bazzanti.

Il Palazzo Corsini

La costruzione ebbe inizio nel 1656 con la consulenza dell’ architetto Alfonso Parisi Jr. che dopo qualche anno fu sostituito da Ferdinando Tacca, celebre anche per le sue sculture e erede della fonderia a cera persa del Giambologna. Dal 1679 al 1681 l’impresa passò all’architetto Pierfrancesco Silvani, che ne progettò i volumi, e alla di lui morte nel 1685 subentrò l’architetto Anton Maria Ferri che dette alla costruzione l’aspetto attuale. Il palazzo fu completato nel 1737 rinunciando al corpo destro della costruzione, che risulta infatti asimmetrica.

Il Laboratorio di scultura. La Galleria Bazzanti

Dopo l’ala sinistra del palazzo, c’è una terrazza, sempre proprietà Corsini, sotto alla quale ci sono dei locali ad un unico piano, come si vede bene nella stampa dello Zocchi (citata nella Prima Parte). Locali che attraversano tutta la costruzione fino ad arrivare nella retrostante via del Parione. Dalla fine del ‘600 questi locali hanno ospitato una serie ininterrotta di scalpellini, ornatisti e scultori di pietra e marmo “interni” al palazzo Corsini, che hanno lavorato cioè per la decorazione e la finitura del palazzo stesso, interna ed esterna. L’ultimo della serie, Luigi Bozzolini ha lavorato qui dal 1815. A questo subentrò nel 1822 lo scultore Pietro Bazzanti con il figlio Niccolò.

Negli anni a seguire la Galleria, pur mantenendo lo stesso nome Bazzanti, fu ceduta ad altri proprietari.

Lo studio di scultura fu spostato altrove e la Galleria Bazzanti diventò lo show room per la vendita delle sculture e delle repliche di classici in marmo.


Il progetto "Little Florence", la replica del David di Michelangelo

Nel Gennaio del 2017 viene in visita alla Galleria Bazzanti il Dottor Wei He, creatore del Campus universitario “He University” a Shenyang.

È alla ricerca di repliche in marmo e bronzo dei capolavori antichi e rinascimentali. Cerca sculture create solo su calchi tratti dagli originali, eseguiti con le stesse tecniche in uso nel Rinascimento. Il Professore vuole dare vita nel grande Campus al progetto “Little Florence”, una raccolta appunto di repliche perfette ed emozionanti di tutti i capolavori del Rinascimento fiorentino. Dopo aver visitato la Galleria Bazzanti e la Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli, richiede una consulenza di Ferdinando Marinelli al Campus universitario in Cina.

Nel Settembre il Dottor Wei He, l’ambasciatore della Cina, autorità locali e Ferdinando Marinelli salgono nelle cave michelangiolesche di marmo bianco statuario a Carrara. Il Dottore ha ordinato la riproduzione del David di Michelangelo in grandezza originale. Viene firmato il contratto su un blocco di marmo, a cui segue il pranzo di festeggiamenti, ed una visita allo Studio Bazzanti di scultura presso le cave.

Le richieste del Dottor Wei He sono categoriche: il lavoro deve essere perfetto. Il primo passo sarà quindi quello del reperimento del gigantesco blocco di marmo bianco di Carrara; gli scultori dello Studio di scultura Bazzanti dovranno studiare ogni blocco, delle dimensioni adatte, estratto: dovranno capire dalle macchie in superficie se “portano” (come si dice in gergo dei marmisti) delle striature interne e che andamento avranno nel blocco, e se avrà fessurazioni o crepe interne che potrebbero compromettere l’opera. La scelta non sarà facile perché solo un blocco perfetto sarà quello da cui nascerà il capolavoro. La ricerca del blocco giusto richiede alcuni mesi, fino a quando quello realmente “giusto”, del peso di circa 40 tonnellate, viene reperito.

Vengono eseguiti ulteriori controlli e misurazioni: ci siamo, il blocco viene caricato sul camion e trasportarlo e posizionato allo Studio Bazzanti di scultura.

Dalla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli viene trasportato allo Studio il modello in gesso tratto dall’originale che servirà per l’esecuzione esatta del marmo e viene posizionato accanto al blocco di marmo.

Inizia il lavoro: viene eseguito un primo “sbozzo” per avvicinare il blocco alle dimensioni del David, poi un secondo sbozzo, un terzo sbozzo, fino ad avvicinarsi alle forme e agli identici volumi del David originale.

Tutto questo con la “tecnica ai punti” e l’uso della “macchinetta”, un antico sistema di pantografo a tre dimensioni dall’aspetto rudimentale ma precisissimo, di cui parleremo in futuro.
Il lavoro è ancora in corso!


Il Lungarno Corsini e la Galleria Bazzanti

Prima Parte

Firenze romana

Firenze, città romana fondata nel I secolo a.C., ebbe le sue mura in laterizio con fossato di difesa, ottenuto spostando il fiumicello Mugnone lungo di esse, cioè nell’ attuale via Tornabuoni, strada che attualmente termina nel Lungarno Corsini. Le mura continuarono ad essere adoperate e manutenute fino a dopo il 1000. Nel 1078 furono allargate verso l’Arno per inglobare i nuovi sobborghi nati in riva al fiume. Ancora la Galleria Bazzanti non era stata aperta!

Firenze nel medioevo

Il XII secolo fu un secolo di grande crescita demografica, e i sobborghi continuarono ad allargarsi fuori delle mura, tanto che nel 1172 fu decisa la costruzione di nuove mura in pietrame notevolmente più grandi che li inglobasse. Per crearne il fossato di difesa, il Mugnone fu spostato un’altra volta, facendolo scaricare in Arno nell’attuale piazza Goldoni. E’ in quest’epoca che viene bonificato l’argine dell’Arno, e che nasce la strada lungo l’Arno che diventerà il Lungarno Corsini, futura sede della Galleria Bazzanti. In questo secolo di grande espansione edilizia vennero costruiti edifici in tutta l’area compresa nelle nuove mura; la strada che divenne poi il Lungarno Corsini era di confine sul fiume della parte ovest del sestiere di Borgo, dove avevano terreni e fabbricati alcune famiglie fiorentine.

I più antichi “ritratti” di Firenze e il Lungarno Corsini

Il Lungarno Corsini è quel tratto “di qua d’Arno” che va dal Ponte a Santa Trìnita

al Ponte alla Carraia. Entrambi i ponti sono stati ricostruiti nelle forme originali dopo la distruzione attuata dalle truppe tedesche nell’ ultima guerra.
Le prime vedute a stampa di Firenze risalgono alla seconda metà del ‘400; la più celebre è la Veduta Berlinese detta “della Catena” che risale al 1470 circa; è stampata su sei fogli, ed è nel Gabinetto delle Stampe del Museo di Berlino.

Ve ne sono altre del tardo quattrocento, la più nota delle quali è la cosiddetta “Veduta Schedeliana” facente parte del Liber Chronicarum di H. Schedel stampato a Norimberga nel 1493.

In entrambe si vede come il futuro Lungarno Corsini sia delimitato a destra del palazzo merlato Feroni-Spini costruito alla fine del ‘200 in corrispondenza del ponte a Santa Trìnita, e a sinistra dal Palazzo Ricasoli, (dislocato erroneamente dentro il fiume e al di là del ponte alla Carraia nella Veduta Schedeliana). Si vede inoltre come il Lungarno non proseguisse oltre il ponte alla Carraia. Interessante è anche l’affresco del Ghirlandaio eseguito nella Cappella Sassetti di Santa Trìnita nel 1475 con le storie di San Francesco: nel Miracolo del fanciullo resuscitato si vede la chiesa di S. Trìnita, il trecentesco ponte alla Carraia e, a destra, l’inizio del Lungarno.

La prima pianta “scientifica” di Firenze è quella del “Buonsignori” del 1594

in cui al numero 211 corrispondono le case dei Gianfigliazzi, mentre al n.160 è il palazzo Ricasoli. A metà appare lo slargo della piazzetta Gianfigliazzi che attraverso un arco dava accesso a via della Fonte (oggi via del Parioncino); questo spazio venne successivamente occupato dalla costruzione di un immobile per l’allargamento del monastero vallombrosano di Santa Trìnita progettato da Michelozzo con la centrale finestra “alla fiamminga”, cioè a croce.

Nella pianta del Bonsignori si vede anche come, col palazzo Ricasoli e il Ponte alla Carraia il Lungarno finiva. Verrà continuato con la costruzione nel 1870 del “Lungarno Nuovo”. La parte più larga dell’area a forma di trapezio era di proprietà dei Compagni fino al muro di traverso che divideva il loro giardino da quello dei Ricasoli. Si vedono le grandi case dei Compagni su via del Parione, smantellate e in parte inglobate poi nel retro del palazzo Corsini, vicino all’ ingresso posteriore della Galleria Bazzanti.

Appena si entra nella Galleria Bazzanti, si vede appesa una stampa del Palazzo Corsini: le vedute più antiche del Lungarno sono appunto le grandi incisioni dello Zocchi del 1740 circa. Nella prima si vede la parte ovest del Lungarno, con al centro il Palazzo Cosini e la sua terrazza di sinistra (davanti alla quale transita una carrozza), quindi subito prima del ponte alla Carraia il Palazzo Ricasoli, mentre all’estrema destra la casa dei Vallombrosani con la grande finestra a crociera, opera di Michelozzo, che ha preso il posto dell’antica piazzetta Gianfigliazzi. Di seguito l’incisione Zocchi con due ingrandimenti nei quali si vede il Palazzo Corsini ed i tre sporti e una finestra sotto la terrazza in cui era posto lo studio di scultura di pietra e marmo che diventerà nell’800 la Galleria Bazzanti.

In un’altra veduta dello Zocchi il Lungarno è visto di scorcio verso il ponte a Santa Trìnita; a sinistra, dopo il palazzo Ricasoli, si intravedono i tre sporti e finestra sotto la terrazza Corsini (con la stessa carrozza che passa davanti), e adiacente si vede il palazzo Corsini. Curioso come il Lungarno in direzione del ponte Vecchio, all’altezza di ponte S.Trìnita passasse sotto un arco del palazzo Spini Feroni (poi Ferragamo), non più esistente.

Della prima metà dell’ 800 è un dipinto di Fabio Borbottoni in cui a destra si vede la terrazza Corsini con sotto due sporti e le tende dello studio di scultura e Galleria Bazzanti, e una veduta del Lungarno Corsini di Giovanni Signorini del 1846 (particolare).

Nella foto di metà ‘800 seguente, appare la parte terminale del Lungarno Corsini con il Palazzo Ricasoli trasformato nell’Hotel New York (era stato Hotel fin dalla seconda metà del ‘700 con i nomi di “The English House” e poi “Hotel du Nord”) e al di là del Ponte alla Carraia l’inizio delle demolizioni per l’apertura del Lungarno Nuovo.

Una foto del 1869 ci dice che dei tre sporti dello studio di scultura presenti nel ‘700 sotto la terrazza, uno è stato chiuso e la finestra allargata.

Nell’ultima parte del ‘800 si assiste ad una modifica architettonica di rilievo: il palazzo Ricasoli venne allungato lateralmente: sul Lungarno compaiono infatti due finestre in più, che da 8 (prima immagine) diventano 10, e viene creata una seconda entrata laterale decentrata (seconda immagine), a scapito di una parte della costruzione adiacente.

Per alcuni anni nulla cambia, ad eccezione delle tende della Galleria Bazzanti e del fatto che la costruzione ridotta diventa parte dell’Hotel New York.

Durante il ‘900 un’ulteriore modifica architettonica fa arretrare la costruzione adiacente al Palazzo Ricasoli permettendo l’allargamento della terrazza e la realizzazione di altri negozi con altri sporti.