Michelangelo e le sue prime sculture – Parte IV
Michelangelo e le sue prime scultureParte IV La seconda scultura che Michelangelo eseguì per l’Arca di San Domenico a Bologna è il SAN PROCOLO, alto poco meno di 60 centimetri. Lo rappresentò per quello che era, cioè un forte soldato romano cristiano martirizzato a Bologna dai Romani al tempo di Diocleziano: la tunica corta dei [...]
Michelangelo a Firenze, i Prigioni
Michelangelo a Firenze, i Prigioni Nel novembre del 1518 Michelangelo, a Firenze per la facciata della Basilica di San Lorenzo, acquistava un pezzo di terreno in via Mozza (oggi l’ultima parte dell’attuale via S. Zanobi che si apre su via delle Ruote) e nel 1519 vi faceva edificare un suo studio di scultura di circa [...]
Michelangelo, il Bacco
Michelangelo, Il Bacco Il Vasari nelle Vite, riferendosi a Michelangelo, scrive di: …un Dio d'amore, d'età di sei anni in sette, à iacere in guisa d'huom che dorma… alludendo alla statuetta di marmo che Michelangelo aveva scolpito nel 1496 al suo ritorno a Firenze, quando venne nuovamente ospitato da Lorenzo dei Medici il Popolano, cugino [...]
Michelangelo e le sue prime sculture – Parte III
Michelangelo e le sue prime scultureParte III Lorenzo il Magnifico aveva ospitato per 4 anni Michelangelo nel suo palazzo di via Larga, avendolo quotidianamente a tavola con sé e con i vari ospiti, tra cui gli umanisti dell’Accademia Platonica. Nel 1492, alla morte di Lorenzo, Michelangelo fu esiliato dal palazzo Medici. Fu costretto a ritornare [...]
Michelangelo e la Pietà Vaticana
Michelangelo e la Pietà Vaticana Il Vasari, in merito alla Pietà, nelle sue Vite scrive: …Alla quale opera non pensi mai scultore né artefice raro potere aggiugnere di disegno né di grazia, né con fatica poter mai di finitezza, pulitezza e di straforare il marmo tanto con arte quanto Michelagnolo vi fece, perché si scorge [...]
Michelangelo e le sue prime sculture – Parte II
Michelangelo e le sue prime scultureParte II Il Vasari, nell’ edizione delle “Vite” del 1568 continua: …Dove in questo tempo consigliato dal Poliziano, uomo nelle lettere singulare, Michelagnolo fece in un pezzo di marmo datogli da quel signore [Lorenzo il Magnifico] la battaglia di Ercole coi centauri, che fu tanto bella che talvolta per chi [...]
Michelangelo, la Madonna di Bruges
Michelangelo, la Madonna di Bruges Nel 1501 Michelangelo da Roma era tornato a Firenze, e stava lavorando all’esecuzione del grande David. Attraverso il banchiere Jacopo Galli, suo amico e garante, i due fratelli Mouscron mercanti di tessuti fiamminghi, clienti della banca del Galli, commissionarono a Michelangelo la scultura di una Madonna con Bambino per la [...]
Michelangelo e le sue prime sculture – Parte I
Michelangelo e le sue prime scultureParte I Michelangelo nacque nel 1475 a Caprese in provincia d’Arezzo per puro caso: il padre Ludovico Buonarroti, fiorentino, era provvisoriamente podestà al castello di Chiusi e di Caprese. Dopo la sua nascita la famiglia tornò ad abitare a Settignano, paese di scalpellini e scultori, dove aveva una modesta villa. [...]
David del Bernini
David del Bernini Pietro Bernini era nato a Sesto Fiorentino nel 1562. Pietro Bernini Imparò a scolpire alla bottega del fiorentino Ridolfo Sirigatti, ed a dipingere in quella a Roma del Cavalier d’Arpino, noto manierista. Cavalier d'Arpino, autoritratto, 1640 Nel 1596 fu chiamato dal viceré di Napoli per scolpire delle figure per la Certosa di [...]
Giambologna e il Ratto delle Sabine – Parte II
Giambologna e il Ratto delle Sabine - Parte IIIl David e l'Ercole È stato nel 1504 con il gigantesco David marmoreo di Michelangelo posto fuori del portone di Palazzo della Signoria, oggi Palazzo Vecchio, che il governo di Firenze permise di superare a piè pari il tabù della nudità vista frontalmente, tanto da esporla in [...]
Il Verrocchio e il suo David
Il Verrocchio e il suo DavidIl David nel medioevo La figura del David biblico ha fin dal medioevo affascinato i Fiorentini in modo particolare. Nel Vecchio Testamento è descritto molto bene, meglio di quanto lo siano stati la gran parte degli altri profeti. Tra le sue caratteristiche peculiari nel momento in cui uccide il gigante [...]
Giambologna e il Ratto delle Sabine – Parte I
Giambologna e il Ratto delle SabineParte I Hendrick Goltzius, Ritratto di Giambologna La scultura più grande della Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria è il Ratto delle Sabine del Giambologna. Il poderoso ma slanciato David di Michelangelo posizionato nelle vicinanze della Loggia davanti al Palazzo Vecchio lì vicino, supera i cinque metri di altezza, [...]
Michelangelo e il David – Parte III
Michelangelo e il David - Parte IIIIl Capolavoro e la sua storiaL'esecuzione Non ci sono arrivare notizie su come Michelangelo abbia lavorato per arrivare al David finito. Sappiamo solo che il blocco che gli venne affidato era già stato malamente sbozzato da altri per eseguire un profeta gigante da porre sugli sproni del Duomo, senza [...]
La Fontana del Nettuno di Piazza Signoria e le “Naiadi” di bronzo
La Fontana del Nettuno di Piazza Signoria e le "Naiadi" in bronzo Il Duca Cosimo I aveva dato l’incarico di far erigere la fontana del Biancone all’angolo nord-est di Palazzo Vecchio, in modo che la figura centrale del Nettuno fosse in linea con le altre grandi statue del David di Michelangelo e di Ercole e [...]
Michelangelo e il David – Parte II
Michelangelo e il David - Parte IIIl Capolavoro e la sua storiaLa Storia Michelangelo ebbe una vita splendida ma anche molto difficile, di cui si è spesso lamentato: gli scoramenti per la fatica di corpo, per mancanza di amici di nessuna sorta, per le crisi politiche e religiose, per l’ estrema avarizia verso di sé [...]
Il David di Donatello
Il David di Donatello Fu Cosimo dei Medici il Vecchio che intorno al 1440 commissionò a Donatello la statua di bronzo del David fusa a cera persa. Nel 1420 suo padre Giovanni di Bicci dei Medici, fondatore del Banco dei Medici e grande mecenate d’ arte di Firenze, lasciò la gestione delle sue attività a [...]
Michelangelo e il David – Parte I
Michelangelo e il David - Parte IIl Capolavoro e la sua storiaLa Storia Quando Michelangelo nell’agosto del 1501 firmava il contratto con l’ Opera del Duomo di Firenze per l’ esecuzione della statua di marmo di un David, aveva 26 anni, ed aveva già eseguito una serie di opere, divenute poi dei "classici"; tra cui [...]
La Chimera
La Chimera Etrusca La Chimera, questo cane-leone con la coda di serpente e la testa di capra sul dorso, si è formata dalla trasformazione di animali fantastici dell’ arte siriana, persiana e assiro babilonese. Sfinge-leone, da Karkemish (Turchia), IX sec. a.C., Anadolu Medeniyetleri Muzesi, Ankara Apparve nel mondo occidentale attraverso l’arte greca, etrusca e italica [...]
I Putti nell’Arte dopo Donatello
I Putti nell'Arte dopo DonatelloI Putti nei fregi Donatello ha usato fregi con putti in molti dei suoi lavori, come ad esempio nei due pulpiti bronzei in San Lorenzo a Firenze, nella cantoria del Duomo di Firenze, nel pulpito del Duomo di Prato. Ed ha influenzato in questo senso vari altri scultori. Ma in alcuni [...]
Il vaccino di Edward Jenner e la scultura di Giulio Monteverde – Parte II
Il vaccino di Edward Jenner e la scultura di Giulio MonteverdeParte II Lo scultore Giulio Monteverde crea con questo modello un piccolo grande capolavoro: la statua celebrativa di Jenner è molto complessa e rappresenta il personaggio che sta inoculando il vaccino al bambino. La luce scivola sul corpo nudo del piccolo senza creare intensi chiaroscuri. [...]
La Porta Santa – Parte II
La Porta SantaParte II Il rito dell’ abbattimento del muro è stato ripetuto fino all’ apertura della Porta Santa del 24 dicembre 1974 di Paolo VI. Fino a quel giorno nell’ atrio basilicale la Porta Santa era chiusa dal muro bianco decorato da una croce di metallo dorato, con sotto una targa plumbea, muro alzato [...]
Donatello e il Putto nella scultura – Parte VII
Donatello e il Putto nella sculturaParte VII Un’ altra importante fusione in bronzo eseguita da Donatello è quella della Giuditta e Oloferne in grandezza naturale (236 cm con la base di bronzo) oggi davanti al Palazzo della Signoria a Firenze, ma probabilmente commissionata dai Medici per il cortile del loro palazzo. L’eroica ebrea Giuditta sta [...]
La Porta Santa – Parte I
La Porta SantaParte I Durante il Giubileo l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano da parte del papa è l’invito universale ad entrare nella casa di Dio. La Porta Santa si apre ai primi vespri della vigilia di Natale, giorno in cui è nato Gesù, venuto per aprire la porta del [...]
Arlington Memorial Bridge a Washington
Arlington Memorial Bridge a Washington Nel 1886 e poi nel 1898 lo US Congress propose per la prima volta la costruzione a Washington di un nuovo ponte sul fiume Potomac, ma senza risultato. Nel 1902, la Senate Park Commission propose nel suo cosiddetto Piano McMillan di costruirne uno all'estremità occidentale del West Potomac Park (area [...]
Opere di Michelangelo
Opere di Michelangelo Michelangelo Buonarroti nasceva il 6 marzo 1475 a Caprese presso Arezzo, da una famiglia fiorentina, che riportò dopo pochi giorni il bambino a Firenze. Nel 1487, a 12 anni, Michelangelo entrò come apprendista nella bottega del celebre pittore Domenico Ghirlandaio. Nel 1488 fu invitato ad entrare come discepolo nel Giardino di San [...]
Josè Belloni e la “Carreta”
Josè Belloni e La "Carreta" Lo scultore Belloni nacque nel 1882 a Montevideo in Uruguay, da madre spagnola e da padre nativo di Lugano, che era emigrato a Montevideo in cerca di lavoro. Nel 1890 i genitori si separarono, la madre rimase a Montevideo mentre il padre ritornò col figlio a Lugano, che qui frequentò [...]
I 200 Anni della Galleria Bazzanti
I 200 Anni della Galleria Bazzanti Il Servizio Postale dello Stato Italiano, ha considerato la Galleria d'Arte Pietro Bazzanti e Figlio di Firenze un'Istituzione di grande importanza mondiale. Nel mese di Marzo del 2022 sono venuti a trovarci in Galleria dei Tecnici del Poligrafico dello Stato, sezione Poste e Telegrafi, per un colloquio col proprietario [...]
Donatello e il Putto nella scultura – Parte VI
Donatello e il Putto nella sculturaParte VI Il grande monumento equestre del condottiero Gattamelata (Erasmo da Narni) che Donatello ha eseguito tra il 1443 e il 1453 per Padova è la prima statua equestre di grandi dimensioni fusa in bronzo a cera persa dall’epoca romana fino al Rinascimento. Fu commissionato dal Senato Veneziano e pagata [...]
Il vaccino di Edward Jenner e la scultura di Giulio Monteverde – Parte I
Il vaccino di Edward Jenner e la scultura di Giulio MonteverdeParte 1 Lady Mary Wortley Pierrepont, moglie dell’ambasciatore inglese a Istambul Lord Montague, nel1714 si ammalò di vaiolo, riuscendo a guarire. Aveva seguito il marito in Turchia, dove aveva visto alcune donne infettare loro stesse e i figli con il siero di pustole vaiolose. Questi [...]
Donatello e il Putto nella scultura – Parte V
Donatello e il Putto nella sculturaParte V Gli anni ’40 del ‘400 sono quelli in cui Donatello realizza le sue più importanti e più grandi opere di bronzo, in ognuna delle quali continua a far apparire, in un modo o nell’altro, i suoi deliziosi putti. Nel celebre David bronzeo (Mus. del Bargello, Firenze) scolpisce sull’ [...]
Sergio Benvenuti, un’amicizia artistica e una lunga storia americana – I Broncos
Sergio Benvenuti, un’amicizia artistica e una lunga storia americana – I Broncos Dopo l’inaugurazione della Fontana dei due Oceani, i contatti tra Dudi e Pat Bowlen con Ferdinando Marinelli e Benvenuti si attenuarono, ognuno preso dal proprio lavoro; si limitarono agli auguri e ai saluti per le feste di fine anno. Molto tempo dopo, un [...]
L’arte della fusione a cera persa – Parte 2
L'arte della fusione a cera persaParte 2 I calchi negativi eseguiti sulle sculture da fondere in bronzo, vengono usati per ottenere una cera positiva della scultura stessa, dello stesso spessore che dovrà avere il bronzo. La cera così ottenuta viene ritoccata, vengono cioè tolte le eventuali imperfezioni, Fino a renderla perfetta e pronta per essere [...]
Donatello e il Putto nella scultura – Parte IV
Donatello e il Putto nella sculturaParte IV La voglia e il piacere che Donatello ha nel creare i putti glieli fa apporre alla base della tomba del vescovo di Grosseto Giovanni Pecci nel duomo di Siena (1426). Sono scolpiti in basso, di scorcio, coperti dalla pergamena molto più grande di loro, che reggono. Si intravedono [...]
La Galleria Bazzanti e le alluvioni dell’Arno
La galleria Bazzanti e le alluvioni dell'Arno L’ Arno ha regalato alla città di Firenze, e a parte della Toscana, dal medioevo ad oggi, una decina di disastrose alluvioni. Il “meccanismo” si è sempre ripetuto nello stesso modo: le piogge hanno battuto in maniera torrenziale senza sosta per molti giorni in tutta la valle dell’ [...]
La Sfera Celeste a Ginevra – Parte II
La Sfera Celeste a GinevraParte II Nel Maggio 2019 la Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli, è stata invitata al Palazzo dell’ONU a Ginevra per una visita preliminare al Monumento “Celestial Sphere” di Paul Manship posto nel parco difronte al Palazzo. Marinelli si è fatto accompagnare da Carlo Lanaro titolare della Lanaro Steel Technology, specializzato nella realizzazioni [...]
Assisi, Santa Maria degli Angeli
Assisi, Santa Maria degli AngeliLos Angeles, San Francescola e Porziuncola ad Assisi Trent’anni dopo la morte di San Benedetto (547), autore della celebre Regola (il più antico codice manoscritto della Regola pervenutoci, del 810, Abbazia di San Gallo in Svizzera), fu costruito nel 576, tra i boschi della pianura ai piedi di Assisi, un oratorio [...]
La Sfera Celeste a Ginevra – Parte I
La Sfera Celeste a GinevraParte I Nel 1927 venne bandito il concorso per la progettazione del Palazzo delle Nazioni di Ginevra, e fu scelto il progetto del team di architetti tra cui Carlo Broggi e Jozsef Vago. Fu scelto lo stile neoclassico francese, detto Beaux Arts. I lavori iniziarono nel 1931 e terminarono nel 1938. [...]
Un amico americano
Un amico americano Nel 1984 ho avuto la fortuna di incontrare a Firenze l’Architetto Dudi Berretti, in occasione della creazione della scultura in bronzo “Fontana dei Due Oceani” per San Diego in California. Un personaggio di una simpatia e squisitezza unica. Siamo diventati subito amici. L’amicizia si è cementata quando sono andato, con l’altro amico [...]
Il San Matteo del Ghiberti
Il San Matteo del GhibertiLa perdita e il recupero della fusione a cera persa La fusione in bronzo con la tecnica della cera persa si era persa con la caduta dell’impero Romano, tanto che nel medioevo la scultura era eseguita esclusivamente in marmo e in pietra, ed anche le rare porte bronzee venivano fatte fondere [...]
L’arte della fusione a cera persa – Parte 1
L'arte della fusione a cera persaParte 1 La realizzazione di sculture in bronzo è sempre risultata in antico più complessa e costosa di quella di sculture in marmo o in pietra. Il bronzo è una lega metallica i cui componenti sono stati in passato di difficile reperibilità, quindi costosi. I Romani consideravano prezioso e nobile [...]
Donatello e il Putto nella scultura – Parte III
Donatello e il Putto nella scultura - Parte IIIDonatello dal 1420 al 1440 Donato di Niccolò di Betto Bardi, detto Donatello, nasce a Firenze nel 1386. Ha una vita lunghissima, muore a Firenze nel 1466 all’età di 80 anni. Venne educato nella casa dei Martelli, ricchissimi signori rinascimentali che avevano fatto i soldi come fabbricatori [...]
Michelangelo e le cave di marmo – Parte II
Michelangelo e le cave di marmoParte IILe cave di Serravezza - Pietrasanta Michelangelo, come lui stesso scrive nel marzo 1520, per richiesta del Papa nel 1517-8 parte da Roma alla volta delle cave di Serravezza: "Fui mandato da Roma a Seraveza, innanzi vi si chominciassi a chavare, a vedere se v’ era marmi". Ma continua [...]
Donatello e il putto nella scultura – Parte II
Donatello e il putto nella scultura - Parte IIIl Rinascimento Nel fianco sinistro del Duomo di Firenze (Santa Maria del Fiore) si apre la Porta della Mandorla, eseguita in tre fasi: 1391-1397, 1404 -1409, 1414 -1422. Senza inoltrarsi nell’elenco degli artisti che vi hanno lavorato, basta notare come nei fregi laterali compaiano dei putti di [...]
Michelangelo e le cave di marmo – Parte I
Michelangelo e le cave di marmoParte I Michelangelo raggiunge le cave di marmo a Carrara due volte, nel 1497 e nel 1503, ma il Condivi, che ne scrive la biografia pubblicata nel 1553, non ne fa cenno. Nel novembre del 1497 ci va per trovare il marmo per la Pietà, monumento allogatogli dal cardinale di [...]
Donatello e il putto nella scultura – Parte I
Donatello e il putto nella scultura - Parte II Putti nella storia Nella storia dell’arte occidentale il progenitore del “putto” rinascimentale appare in Grecia sotto forma del giovinetto Eros, dio dell’amore sessuale e del desiderio, ma anche principio divino che spinge verso la bellezza. È figlio di Afrodite e di Ares. È citato già nell’ [...]
L’inizio della scultura rinascimentale: il David di Donatello
L'inizio della scultura rinascimentale: il David di Donatello Il secolo XV, inizio del Rinascimento, è un momento fondante della cultura occidentale, i cui princìpi, la filosofia, l’arte ne vengono segnati fino ai giorni nostri. In questo secolo nascono a Firenze un gruppo di personaggi geniali in tutto lo scibile umano: scienza, astronomia, filosofia, letteratura, umanesimo, [...]
La Fontana del Cacciucco
La Fontana del Cacciucco Da una lettera del 25 giugno 1626, che il Camerlengo Lorenzo Usimbardi scriveva al Granduca Ferdinando II de’ Medici:" appare che Pietro Tacca servo fedelissimo di VV.SS. humilissimamente esprime come avendo messo in opera tutti quanti li schiavi, per compimento di quest’opera è necessario far sotto i piedi del granduca Ferdinando [...]
I due Ferdinandi
I due Ferdinandi La Galleria Pietro Bazzanti di Firenze è stata acquistata dalla famiglia Marinelli nel 1960, famiglia proprietaria della Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli di Firenze. Ed è grazie ai “due Ferdinandi”, come viene narrato qui di seguito, che la Fonderia e della Galleria si sono incontrate ed unite. Ferdinando Marinelli Senior scese, ai primi [...]
Sergio Benvenuti, un’amicizia artistica e una lunga storia americana – La Fontana dei Due Oceani a San Diego
Sergio Benvenuti, un'amicizia artistica e una lunga storia americana - La Fontana dei Due Oceani a San Diego Quando da bambino andavo a giocare in Fonderia trovavo spesso Sergio Benvenuti intento a creare qualche scultura monumentale, impiastricciato di creta; me lo ricordo facile a improvvise stizze quando la creta non gli ubbidiva subito sotto le [...]
Fontana dei Tritoni a Malta – Parte II
Fontana dei Tritoni a Malta - Parte IIIl restauro La precedenza è stata data all’eliminazione delle colate di cemento armate eseguite al suo interno quando la fontana è stata montata alla fine degli anni ‘50 sulla base di travertino. I tecnici maltesi pensavano così di “irrobustire” le sculture di ottone e di trovare un rapido [...]
Fontana dei Tritoni a Malta – Parte I
Fontana dei Tritoni a Malta - Parte ILa storia La fontana dei Tritoni è considerata dai maltesi il simbolo della Città di Valletta e dell’intera isola. Venne modellata negli anni ’50 dallo scultore maltese Vincent Apap, e il sistema idraulico venne progettato dal suo aiutante Victor Anastasi. La fusione a cera persa dei tre Tritoni [...]
La Gipsoteca della Fonderia Ferdinando Marinelli e della Galleria Bazzanti
La Gipsoteca della Fonderia Ferdinando Marinelli e della Galleria Bazzanti Il nostro tesoro, oltre alla capacità di lavoro artistico dei nostri artigiani, è quello della Gipsoteca Ferdinando Marinelli, conservata in capannoni a questa riservata, presso la Fonderia artistica. La nascita della Gipsoteca Ferdinando Marinelli Ferdinando Marinelli Senior, iniziatore nel 1905 della Fonderia Artistica omonima, ha [...]
Un altro colosso di marmo: la replica dell’Ercole Farnese
Un altro colosso di marmo: La replica dell'Ercole Farnese Un’altra appassionante avventura è stata quella di scolpire in marmo il colossale Ercole Farnese del Museo di Napoli, statua greca del III secolo d.C., alto tre metri e 17 centimetri. Si tratta di una delle poche sculture antiche firmata dall’autore: Glicone di Atene, come si vede [...]
Il restauro al Cremlino
Il restauro al Cremlino Nel 1933 Stalin trasformò due meravigliosi saloni delle feste del Cremlino, le sale di Sant’Andrea e Sant’Alessandro, in stanzoni per le riunioni del PCUS, distruggendo gli arredamenti e le fastose decorazioni originarie. Quando siamo stati chiamati nel 1998 per il loro restauro completo abbiamo trovato due saloni semivuoti con i muri [...]
La Galleria Bazzanti dei Romani Antichi
La Galleria Bazzanti dei Romani Antichi Il desiderio di decorare la propria abitazione con repliche di capolavori del passato, è una moda presente fin dall’epoca romana. I Romani infatti amavano eseguire copie delle sculture greche, spesso “invertendo” i materiali: statue in marmo venivano riprodotte in bronzo, e viceversa. Una buona parte delle sculture greche sono [...]
La porta in bronzo di Liviu
La Porta di LiviuUn incontro fortuito Nel 2013 la Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli, insieme alla Galleria Pietro Bazzanti, ha organizzato insieme all’amico Avvocato Federico Frediani una mostra di sculture in bronzo all’ Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles In quell’occasione è stato invitato a passare due giorni nella villa di amici di Federico a [...]
Il Marmo di Carrara e le cave delle Apuane
Il Marmo di Carrara e le Cave delle ApuaneGli Etruschi Gli inizi dell’estrazione del marmo bianco di Carrara risalgono al VI secolo a-C., ad opera di artigiani etruschi attivi a Pisa e a Volterra, testimoniata da circa un centinaio di monumenti vari (cippi di varia forma, basi di cippo decorate, grandi vasi, ma anche statue [...]
La partecipazione dello Studio Pietro Bazzanti alle Esposizioni Internazionali in Australia
La partecipazione dello Studio Pietro Bazzanti alle Esposizioni internazionali In Australia I primi documenti relativi all’arrivo a Sydney in Australia di navi italiane risalgono intorno alla metà dell’800: nel tardo agosto del 1852 arrivò a Sydney il brigantino italiano Rosa di 150 tonnellate; dal 1853 al 1855 sbarcarono e risalparono più volte da Sydney le [...]
Fonderia, aspetti nascosti
Fonderia, aspetti nascosti Le fusioni a cera persa in bronzo presuppongono un lungo lavoro di artigiani specializzatissimi. Questo è vero in particolar modo per l’esecuzione di repliche dei maggiori capolavori d’arte. Quando una scultura in bronzo esce dalla fonderia, ha una splendida patina, lucida, pulita, affascinante. Ma il lavoro che porta dal calco alla scultura [...]
La Fonderia del Giambologna
La Fonderia del GiambolognaGiambologna a Firenze Giambologna, ritratto dal pittore Hendrick Goltzius, giunge a Firenze agli inizi degli anni ’50 del 1500, ospitato per due o tre anni da Bernardo Vecchietti, che lo presentò a Francesco I dei Medici facendolo prendere a suo servizio. Il Medici, che si stava trasferendo dal palazzo della Signoria in [...]
La Chimera Etrusca
La Chimera Etrusca Nel 1553 ad Arezzo, durante gli scavi per le fondazioni della fortezza medicea, si rinvenne un bronzo di uno strano animale con la testa di leone, il corpo di pantera e con una testa di capra appiccicata sul dorso, come scrisse il Vasari. Fu subito riconosciuta come la mitologica Chimera, e fu [...]
La replica del Dace Pileatus di Boboli
La replica del Dace Pileatus di Boboli Dopo una prima sconfitta subìta alla fine del I secolo d.C. dall’esercito romano comandato dall’imperatore Domiziano, agli inizi del II secolo d. C. l’imperatore Traiano con ben 15 legioni riuscì a sconfiggere e a sottomettere il popolo dei Daci col suo re Decebalo, annettendo i suoi territori all’impero [...]
Il Lungarno Corsini e la Galleria Bazzanti parte II
Il Lungarno Corsini e la Galleria BazzantiSeconda ParteI Corsini Provenienti da Castelvecchio di Poggibonsi, i Corsini si inurbarono a Firenze alla metà dell’ XII secolo, nel popolo di San Felice in Piazza, e fecero una rapidissima carriera sia commerciale come banchieri, sia politica nella città dove ebbero importanti cariche. Nel ‘500 e nel ‘600 le [...]
Il progetto “Little Florence”, la replica della scultura in marmo del David di Michelangelo
Il progetto "Little Florence", la replica del David di Michelangelo Nel Gennaio del 2017 viene in visita alla Galleria Bazzanti il Dottor Wei He, creatore del Campus universitario “He University” a Shenyang. È alla ricerca di repliche in marmo e bronzo dei capolavori antichi e rinascimentali. Cerca sculture create solo su calchi tratti dagli originali, [...]
Il Lungarno Corsini e la Galleria Bazzanti parte I
Il Lungarno Corsini e la Galleria BazzantiPrima ParteFirenze romana Firenze, città romana fondata nel I secolo a.C., ebbe le sue mura in laterizio con fossato di difesa, ottenuto spostando il fiumicello Mugnone lungo di esse, cioè nell’ attuale via Tornabuoni, strada che attualmente termina nel Lungarno Corsini. Le mura continuarono ad essere adoperate e manutenute [...]
Il Porcellino di Firenze
Il Porcellino di FirenzeIl Cinghiale di marmo, replica romana Il cinghiale di bronzo della fontana della Loggia del Mercato Nuovo a Firenze, fu subito soprannominato, con la tipica ironia fiorentina, “il Porcellino”. Tutto ebbe inizio con la visita che Cosimo I dei Medici fece nel 1560 al papa Pio IV. Non solo Cosimo si appassionò [...]
IL BLOCCO DEL MARMO PER LA SCULTURA
Il Blocco del Marmo per la scultura monumentale 5 Aprile 2018 Dopo vari sopralluoghi finalmente il nostro scultore ha trovato nella cava di marmo di Carrara, la bancata e il punto da cui estrarre il blocco che lo soddisfano, per realizzare la scultura monumentale. L'enorme blocco, considerato perfetto dallo scultore, è stato poi estratto. Successivamente [...]
Cartoline e Foto d’Epoca
Una serie di cartoline postali edite con immagini di Opere della Galleria Pietro Bazzanti e Figlio e della Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli relative alla Carretta dei Pionieri, lo Scalone Monumentale in Vaticano, La Porta Santa della Basilica di San Pietro, Il Porcellino di Firenze, statue e fontane per i Casinò della Las Vegas Strip, la [...]